
Clara Nunes, pseudonimo di Clara Francisca Gonçalves Pinheiro (Caetanópolis, 12 agosto 1942 – Rio de Janeiro, 2 aprile 1983),
Clara Nunes è la più giovane dei sette figli di una coppia molto umile di Cedro (oggi Caetanópolis), nel Minas Gerais. Nata il 12 agosto 1942, all’età di 6 anni, era già orfana del padre e della madre ed è stata cresciuta dai suoi fratelli Maria, Dindinha, e José, Zé Chilau.
All’età di 14 anni, ha iniziato a lavorare come operaia tessile per aiutare la famiglia. Ma un evento drammatico la costrinse a trasferirsi in fretta e furia a Belo Horizonte: Zé Chilau, suo fratello, uccise l’ex fidanzato di Clara, che diffamava la ragazza in giro per la città.
Dopo il fatto, Clara Nunes andò a vivere a Belo Horizonte con altri due fratelli, Vicentina e Joaquim. Continuò il suo lavoro di tessile iniziò i suoi studi per formarsi come insegnante.
Fu in questo periodo che incontrò il chitarrista Jadir Ambrósio, che rimase incantato dalla sua voce. La portò alle stazioni radio di Belo Horizonte e la ragazza iniziò a esibirsi con il suo nome di battesimo, Clara Francisca. La cantante divenne sempre più conosciuta dalla gente di Belo Horizonte e conquistò il suo spazio nella musica. Nel 1960 incontrò Aurino Araújo, con il quale frequentò per 10 anni. Fu durante questo periodo che decise di adottare il nome d’arte Clara Nunes, che era il cognome di sua madre.
Nel 1965 si trasferì a Rio de Janeiro Affittò una stanza a Copacabana e vide il mare per la prima volta nella sua vita. In molte delle sue canzoni il mare è protagonista. A Rio de Janeiro la sua partecipazione alla televisione aumentò. Si è esibì anche in scuole di samba e locali notturni. Fu lì che entrò in contatto con ballerini di samba e religioni di origine africana. Il legame era così grande che ha lasciato i boleri che cantava all’inizio della sua carriera, ha iniziato a cantare samba e si è convertita al Candomblé.
Fu solo nel secondo Album che Clara registrò più brani di samba e mostrò la sua personalità. Così, ha conquistato il cuore del pubblico con Você Passa e Eu Acho Graça, che dà il titolo all’LP. Sulla copertina dell’album, Clara Nunes si fa la permanente sui capelli e indossa un turbante e vesti bianche. Questo divenne il suo abbigliamento durante gli spettacoli. Nel 1971 si convertì all’Umbanda, una religione che seguì e diffuse fino alla fine della sua vita.
Poi, la cantante ha anche affermato la sua predilezione per la samba, pubblicando l’album Clara Clarice Clara. Fu un’opera molto apprezzata, per non parlare delle rappresentazioni nei teatri e negli auditorium, come lo spettacolo O poeta, a moça e o violão, che ha presentato al fianco di Vinicius de Moraes e Toquinho. Nel 1975, la cantante sposò il poeta, compositore e produttore Paulo César Pinheiro.
Oltre alla sua carriera fiorente e alla sua vita coniugale, Clara Nunes aveva anche il sogno di diventare madre. Nonostante i suoi sforzi, dopo tre aborti spontanei, l’artista ha dovuto sottoporsi a un’isterectomia per rimuovere i fibromi nell’utero, il che ha reso impossibile una gravidanza. Questa sofferenza ha fatto sì che la cantante si desse anima e corpo alla musica e interpretasse brani sempre più drammatici, con grande carica emotiva.
All’apice del suo successo, la vita della cantante fu stroncata il 2 aprile 1983 dalle complicazioni di un semplice intervento chirurgico per una reazione allergica all’anestetico. Clara Nunes aveva solo 40 anni quando è morta, la sua eredità è ancora molto viva.
Continua ad essere una delle cantanti antiche più ricordate in Brasile, non solo per le sue canzoni emblematiche, ma anche per la sua difesa delle religioni africane e della cultura afro-brasiliana. La scuola di samba di Portela l’ha ricordata con un omaggio speciale.
Clara Nunes_ Canto das três raças (youtube.com)
Dedicato alla storia dell’intreccio di razze del Brasile I quilombos erano le comunità fondate dagli schiavi africani fuggiti dalle piantagioni. Il più noto è il quilombo di Palmares, citato nel brano.
Clara Nunes — Feira Do Mangaio /Letra (youtube.com)
Un negozietto all’angolo di una strada e una venditrice di strada che decanta le sue merci e il suo cibo
Clara Nunes — O Mar Serenou (youtube.com)
Il mare si rasserena quando ella passò sulla rena…. il mare amato da Clara
Portela Na Avenida Clara Nunes Homenagem 2020 (youtube.com)